Quanto costa un sito web? Il costo di un sito web varia in base alla tipologia scelta, alle funzionalità aggiuntive richieste e al professionista scelto per la realizzazione.
In genere, il costo di un sito web può partire da un minimo di € 300 e arrivare fino a € 20.000.
In questo articolo vedremo tutte le casistiche che ti aiuteranno a capire effettivamente i costi di un sito web.
Quanto costa un sito web? Tutte le tipologie di sito web nel dettaglio
In genere, Il prezzo per la realizzazione di un sito web è influenzato da tre fattori principali: il tipo di sito, le competenze del professionista e la complessità del progetto.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i costi di un sito web per tipologia:
Costo sito web mono pagina

Il costo di un sito web mono pagina può variare in base a diversi fattori, tra cui la complessità del design, la quantità di contenuti, le funzionalità aggiuntive e la competenza del professionista o dell’agenzia che lo crea.
In genere, un sito web mono pagina (noto anche come “one-page website”) è più semplice da sviluppare rispetto a un sito web più complesso con numerose pagine e funzionalità. Di conseguenza, il costo potrebbe essere inferiore rispetto a un sito professionale o un sito vetrina.
Per un sito web mono pagina di base, il costo parte da €200 fino a €500 a seconda delle specifiche esigenze. Questo prezzo includerebbe la progettazione e lo sviluppo del sito, l’ottimizzazione per dispositivi mobili (responsive design) e l’inserimento di moduli di contatto.
Tuttavia, se desideri funzionalità avanzate come animazioni complesse, integrazione con sistemi di pagamento o altre caratteristiche particolari, il costo aumenterà di conseguenza. Progetti più complessi potrebbero richiedere un budget che va dai €1000 ai €5000 a seconda delle esigenze specifiche.
Costo sito web professionale

Il costo di un sito web professionale può variare notevolmente a seconda delle tue esigenze specifiche, del tipo di sito web che desideri e delle funzionalità aggiuntive richieste.
Non esiste un prezzo fisso o standard per un sito web professionale, poiché ogni progetto è unico e richiede un preventivo personalizzato.
Tuttavia, per un sito web professionale con all’interno le pagine principali (Home, Chi Siamo, Servizi e Contatti), creazione del design responsive, hosting e dominio e installazione CMS, il costo richiesto parte da €800 fino a €1.000 una tantum e può arrivare facilmente anche a €5.000 o €10.000 una tantum se si richiedono funzionalità aggiuntive o un numero di pagine maggiore.
Costo sito web vetrina

Il costo per un sito web vetrina può variare da €500 a €3000 una tantum, a seconda della complessità e delle funzionalità richieste.
Un sito web vetrina è tipicamente un sito con più pagine, progettato per mostrare informazioni di base sulle attività, prodotti o servizi di un’azienda o di un professionista. È simile a un sito web professionale.
Di solito, con un prezzo di circa € 1.000 fino a € 1.500 una tantum, si realizza un sito web vetrina che includerebbe la progettazione e lo sviluppo del sito, la creazione delle pagine principali (Home, Chi Siamo, Servizi e Contatti), l’ottimizzazione del design per la navigazione sui dispositivi mobili, l’inserimento di moduli di contatto, gallerie di immagini e l’installazione di un CMS per la gestione dei contenuti.
Per approfondire leggi: Quanto costa un sito vetrina
Costo sito web custom

Il costo di un sito web personalizzato (spesso chiamato “sito web su misura”) può variare significativamente in base alla complessità del progetto, alla quantità di lavoro richiesta e alle funzionalità desiderate.
Poiché un sito web personalizzato viene costruito da zero per soddisfare le esigenze specifiche del cliente, i prezzi possono essere più elevati rispetto a siti web vetrina, che spesso sono basati su template grafici preimpostati.
Per quanto riguarda le cifre, il costo richiesto per un sito web custom parte da un minimo di €1.500 fino a €3.000 una tantum, fino ad arrivare facilmente a qualche migliaio di euro, a seconda della complessità e delle funzionalità richieste.
Questo prezzo includerebbe la progettazione e lo sviluppo del sito web, la scrittura del codice di programmazione, la creazione del design delle pagine, l’ottimizzazione della navigazione per i dispositivi mobili, eventuali moduli di contatto, gallerie di immagini e altre funzionalità standard.
Costo sito web e-commerce

Per quanto riguarda i siti e-commerce, il costo parte da €2.000 fino a €3.000, ma può arrivare anche a diverse decine di migliaia di euro o più, a seconda delle specifiche esigenze e delle funzionalità richieste
I fattori che influenzano il costo di un sito e-commerce sono:
- La piattaforma e-commerce che si desidera utilizzare (es. WooCommerce, Shopify o Magento).
- Il costo del hosting e la manutenzione da svolgere sul sito.
- Il numero di prodotti da inserire nel sito e-commerce.
- La personalizzazione e la scelta del design da utilizzare.
- Funzionalità aggiuntive (es. inserimento di analisi dati o software utili per il digital marketing).
- L’implementazione di sistemi di sicurezza (es. certificati SSL professionali oppure sistemi da firewall) per proteggere la navigazione degli utenti.
- Campagne SEO e Digital Marketing che serviranno per migliorare la visibilità del tuo e-commerce.
Costo per realizzare un blog

In genere, il costo per realizzare un blog può essere gratuito se si sceglie di utilizzare una piattaforma preimpostata gratuita come WordPress.com oppure Blogger.
Tuttavia, se il tuo desiderio è quello di realizzare un blog più professionale e personalizzato, il costo richiesto parte da €300 fino ad arrivare a diverse migliaia di euro.
Il costo di un blog può variare a seconda di diversi fattori, come la piattaforma utilizzata per la gestione degli articoli, il livello di personalizzazione del design, l’hosting, il dominio, funzionalità aggiuntive e il supporto marketing, come l’ottimizzazione SEO degli articoli.
Costo sito WordPress

WordPress è una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) molto popolare e versatile, utilizzata per creare una vasta gamma di siti web, dai blog alle pagine aziendali, agli e-commerce e altro ancora.
Il costo di un sito WordPress parte dai €700 una tantum per arrivare fino a qualche migliaio di euro o più.
I fattori che fanno variare notevolmente il costo di un sito WordPress sono il numero di pagine richieste, lo sviluppo di un template con un design personalizzato, lo sviluppo di plugin per aggiungere funzionalità aggiuntive al sito e il costo per la promozione del sito, come l’ottimizzazione SEO oppure le campagne pubblicitarie online su Google e Facebook.
Se invece si opta per un “fai da te”, un sito WordPress di base utilizzando un tema gratuito e senza molte personalizzazioni, potrebbe essere avviato con un budget relativamente contenuto che parte da alcune centinaia di euro.
Ma il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi ad un professionista perché ti può aiutare a risparmiare tempo e ti può consigliare al meglio la migliore soluzione per il tuo progetto.
Costi siti web: ricapitoliamo
I costi di un sito web variano in base alla tipologia scelta e le funzionalità aggiuntive richieste.
In genere questi sono i costi richiesti:
- Costo per realizzare un sito web mono pagina: parte da €300 una tantum.
- Costo per un sito professionale: parte da €700 una tantum.
- Costo per un sito vetrina: parte da €500 una tantum.
- Costo per un sito custom: parte da €1500 una tantum.
- Costo per un sito e-commerce: parte da €2000 una tantum.
- Costo per un blog: parte da €300 una tantum.
- Costo sito WordPress: parte da €700 una tantum.
Elementi che influiscono nei costi di un sito web
Infrastruttura tecnica
L’infrastruttura tecnica di un sito web comprende tutti gli elementi tecnologici e hardware necessari per ospitare, gestire e far funzionare il sito in modo efficiente e affidabile.
Questa infrastruttura è necessaria per garantire che il sito sia sempre online, accessibile agli utenti e in grado di gestire il carico di traffico.
Ecco alcuni degli elementi chiave che compongono l’infrastruttura tecnica di un sito web:
#1 Dominio

Il dominio è l’indirizzo web unico e riconoscibile che identifica il tuo sito online. Ad esempio, “misaweb.com” è un dominio.
Il costo del dominio può variare a seconda dell’estensione che scegli (ad esempio, .com, .it, .org, .net) e dal registrar (l’azienda presso cui registri il dominio).
I costi standard dei domini con estensione più utilizzate (es. .it e .com) variano dai €5 fino a €10 all’anno, mentre alcune estensioni più specializzate o di alto livello potrebbero avere costi più elevati.
Inoltre, ci sono registrar che offrono promozioni o sconti per il primo anno di registrazione oppure offrono il dominio in regalo se si sceglie di acquistare presso di loro anche l’hosting, quindi è una buona idea cercare offerte vantaggiose.
Il costo del dominio è una spesa annuale, e dovrai rinnovarlo ogni anno per mantenere la tua presenza online. Assicurati di rinnovare il dominio in tempo, altrimenti potresti rischiare di perderlo e dovresti aspettare che sia nuovamente disponibile per l’acquisto.
#2 Hosting

L’hosting è un servizio che permette di pubblicare il tuo sito web su internet, rendendolo accessibile ai visitatori.
In sostanza, l’hosting fornisce uno spazio virtuale su un server, dove vengono archiviati tutti i file e i contenuti del tuo sito web.
Quando qualcuno inserisce il tuo indirizzo web nel browser, il server di hosting invia i file necessari per visualizzare la pagina sul dispositivo dell’utente.
Il costo dell’hosting varia in base:
- Tipologia di hosting scelto, ad esempio un hosting condiviso con altri siti web sarà più economico rispetto ad un server dedicato come un VPS o un server cloud.
- Risorse offerte, ad esempio un piano hosting con più risorse disponibili, come maggiore spazio su disco, maggiore larghezza di banda e maggiore memoria RAM, avrà un costo nettamente maggiore.
- Supporto tecnico, ad esempio alcuni provider di hosting offrono supporto tecnico 24/7 oppure offrono un supporto più “premium” rispetto ad altri provider.
- Garanzie di uptime, una garanzia che gli host rilasciano per indicare il tempo durante il quale il tuo sito sarà online e accessibile. Più alta è la percentuale di uptime garantita, maggiore sarà il costo dell’hosting.
Per un sito web professionale oppure per un sito web che è agli inizi, si sceglie in genere un hosting condiviso e il suo costo varia dai €50 fino ai €200 all’anno
Mentre per un sito web più avviato e con un qualche migliaio di visitatori si sceglie di utilizzare più una soluzione più dedicata come i VPS o server dedicati su ambiente cloud che partono da un costo di €50 fino a €200 al mese.
#3 Certificato SSL

Il certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un componente fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione dei dati scambiati tra il tuo sito web e i visitatori.
Con questo certificato sul tuo sito web, tutte le informazioni sensibili, come i dati di accesso, le informazioni personali o i dati di pagamento, sono protette e al sicuro da eventuali tentativi di intercettazione o attacchi informatici.
Oltre alla sicurezza, il certificato SSL offre altri vantaggi importanti in termini SEO (poiché i motori di ricerca, come Google, tendono a dare priorità ai siti web con certificato SSL nei risultati di ricerca) e aiuta ad aumentare la fiducia e la credibilità, perché avere la presenza di un lucchetto o di “HTTPS” nell’URL del tuo sito web indica ai visitatori che il sito è sicuro e affidabile.
Il costo di un certificato SSL Base è gratuito perché molti fornitori di hosting lo includono all’interno dei loro pacchetti.
Tuttavia, per i siti web con molti visitatori o siti web e-commerce, si tende ad utilizzare dei certificati SSL a pagamento che garantiscono maggiore protezione e una garanzia contro gli attacchi informatici.
Il costo di un certificato SSL a pagamento professionale varia in base al tuo fornitore e, in genere, può costare dai €20 all’anno fino ad arrivare a €300 all’anno.
Alcuni certificati SSL richiedono anche un costo superiore a mille euro, ma vengono utilizzati per effettuare configurazioni più complesse o per ottenere verifiche di sicurezza aziendali.
#4 Software CMS

Un software CMS (Content Management System) è una piattaforma che consente di creare, modificare e gestire facilmente i contenuti di un sito web senza richiedere conoscenze avanzate di programmazione o sviluppo web.
Un CMS è uno strumento essenziale per consentire agli amministratori o ai proprietari del sito di aggiornare il contenuto del sito in modo autonomo, senza dover ricorrere all’aiuto di un web developer per ogni modifica.
Ci sono diversi CMS disponibili, uno dei più popolari e diffusi è WordPress.org è il suo costo è completamente gratuito.
Poi ci sono alcuni CMS che richiedono un investimento annuale come Adobe Experience Manager, un CMS molto utilizzato nelle grandi aziende.
Web Design e funzionalità
#1 Design del sito web

Il design del sito web è uno degli aspetti più importanti per catturare l’attenzione dei visitatori e offrire un’esperienza coinvolgente e piacevole. Un design ben realizzato è cruciale per comunicare efficacemente il tuo messaggio, presentare i tuoi prodotti o servizi in modo accattivante e guidare i visitatori verso gli obiettivi desiderati, come l’acquisto di un prodotto o la richiesta di informazioni.
Il costo del design del sito web può variare a seconda del livello di personalizzazione richiesto. Un design personalizzato, creato da un web designer professionista, comporterà un investimento maggiore rispetto all’utilizzo di temi predefiniti o di strumenti di creazione di siti web fai-da-te.
Alcuni siti web, come quelli di e-commerce o aziendali, potrebbero richiedere funzionalità e design più complessi.
#2 Funzionalità aggiuntive di un sito web

Le funzionalità aggiuntive di un sito web sono elementi interattivi che vanno oltre le funzioni di base del sito. Queste funzionalità aggiuntive possono arricchire l’esperienza degli utenti, aumentare le visite del sito e aumentare le conversioni da parte degli utenti.
Esaminiamo alcune delle funzionalità aggiuntive più comuni che puoi considerare di implementare nel tuo sito web:
- Modulo di contatto avanzato: Un modulo di contatto avanzato può fornire agli utenti una modalità semplice per contattarti. Puoi personalizzare il modulo con campi specifici per raccogliere informazioni importanti dai visitatori, come nome, indirizzo e-mail e il messaggio da inviarti.
- Chat in tempo reale o assistenza clienti: Implementare una chat sul tuo sito web ti consente di fornire un supporto immediato e interattivo ai visitatori. Questa funzionalità può aiutare a rispondere a domande in tempo reale, riducendo il tasso di abbandono del sito e migliorando l’esperienza dell’utente.
- Area riservata per gli utenti: Se il tuo sito richiede contenuti riservati o offre servizi personalizzati agli utenti registrati, puoi implementare un’area riservata o un sistema di login. Questo consente agli utenti di accedere a contenuti speciali o funzionalità esclusive dopo aver effettuato l’accesso.
- Sezione portfolio: Se il tuo sito web è orientato alla visualizzazione dei tuoi progetti passaggi, puoi creare un portfolio per mostrare i tuoi lavori. Attraverso un portfolio puoi presentare i tuoi lavori passati in modo accattivante.
- Sistema di prenotazione o appuntamenti: Se offri servizi o appuntamenti, puoi implementare un sistema di prenotazione online. Questa funzionalità consente agli utenti di prenotare direttamente i loro appuntamenti o servizi desiderati, semplificando il processo di prenotazione per entrambe le parti.
- Newsletter o modulo di iscrizione: Se desideri creare una lista di contatti e mantenere i visitatori informati sulle tue novità, puoi implementare un modulo di iscrizione alla newsletter. In questo modo, gli utenti possono sottoscriversi per ricevere le tue comunicazioni via e-mail.
Il costo delle funzionalità aggiuntive dipenderà dalla loro complessità e dal tempo di sviluppo necessario. Se hai bisogno di funzionalità personalizzate o complesse, dovrai considerare un investimento aggiuntivo per lo sviluppo e l’integrazione di queste funzionalità nel tuo sito web che può partire da qualche centinaio di euro in più.
Marketing digitale
Fare pubblicità è importante se il tuo sito web è appena stato lanciato. Attrarrai così i primi visitatori e potenziali clienti.
Quindi diviene importante farsi affiancare da professionisti esperti perché creare una campagna sui motori di ricerca o sui social può essere complicato per chi è alle prime armi.
Il nostro consiglio è di considerare anche questi costi come un investimento per la crescita della tua attività. I costi variano a seconda della scelta della pubblicità.
Ecco alcune opzioni da tenere in considerazione:
#1 Ottimizzazione sito e posizionamento SEO

Il posizionamento SEO è ideale per ottenere costantemente traffico gratuito verso il proprio sito web. Questo servizio aiuta a posizionare il sito web tra i primi risultati organici dei motori di ricerca, creando fiducia nei potenziali clienti e aumentando la notorietà del brand.
Il costo per questo servizio è molto variabile, ma di solito parte da €500 al mese per un posizionamento SEO in ambito locale, fino ad arrivare a €2000 / €3000 al mese per un’ottimizzazione SEO in ambito nazionale.
Ci sono poi altre casistiche che possono far aumentare ulteriormente il prezzo, ma queste verranno trattate in dettaglio in un articolo più approfondito.
#2 Campagne Google Ads (ex Google Adwords)

Le campagne Google Ads (ex Google Adwords) sono un’ottima soluzione per fare in modo che il tuo sito web sia visibile da subito nei primi risultati del motore di ricerca.
Questo costo di gestione può essere fatturato dal professionista principalmente in tre modi:
- Canone mensile fisso: che può partire da 250€ al mese più il budget necessario per la campagna.
- Costo di setup + canone mensile fisso: con un costo di setup fisso che può partire da 200€ una tantum e un canone mensile fisso che può partire sempre da 250€ mese più il budget necessario per la campagna.
- Costo di setup + Canone variabile mensile stabilito su una percentuale del budget: con un costo di setup fisso che può partire da 200€ e con un canone variabile mensile che varia dal 10% al 15% del budget che si decide di investire.
Ovviamente oltre al canone di mantenimento campagna dovrà essere tenuto in considerazione il budget pubblicitario necessario da investire nella piattaforma.
Tieni conto inoltre che Google Ads non permette solamente di creare campagne sui motori di ricerca. Ma permette di creare anche delle campagne display (banner pubblicitari che si vedono sui siti web partner di Google) oppure si possono creare anche campagne video su Youtube (banner pubblicitario che si visualizzano mentre si sta vedendo un video su Youtube).
Ma tutti questi costi e modalità di sponsorizzazione su Google Ads li tratteremo in un articolo più approfondito ed esaustivo.
#3 Gestione social media aziendali

Prendersi cura delle pagine social aziendali aiuta a creare una community attorno al tuo marchio e aumenta di conseguenza la sua notorietà (brand awareness).
Affiancare la gestione social dei tuoi profili aziendali può aiutarti a portare più visitatori verso il tuo sito web e ottenere di conseguenza più conversioni.
In genere, il costo della gestione delle pagine social da parte di un professionista può partire da €300 al mese fino ad arrivare anche a un costo di €700 / €1000 al mese se il professionista dispone di molta competenza.
Quanto costa mantenere un sito web all’anno
È importante mantenere costantemente aggiornato il sito web, per garantirne la velocità, la sicurezza e un’immagine professionale ai visitatori.
I costi da considerare nella manutenzione all’anno di un sito web sono:
- Hosting e dominio che ha un costo indicativo tra i € 50 / € 200 all’anno
- Software per gestione privacy GDPR (es. Iubenda): che ha un costo indicativo di € 25 / € 200 all’anno
- Eventuale professionista che fa la manutenzione al sito web che ha un un costo indicativo tra i € 600 / € 1000 all’anno
Nota: i costi sono indicativi e dipendono dal progetto e dal professionista che effettua la manutenzione del sito web. Il nostro miglior consiglio è quello di richiedere un preventivo su misura.
Conclusioni
In conclusione, quanto costa un sito web? Come abbiamo già menzionato nell’articolo, il costo di realizzazione di un sito web dipende dalla tipologia scelta e dal professionista che lo realizza.
In genere, i siti web mono pagina partono da €300 una tantum e rappresentano la categoria più economica e indicata per chi vuole iniziare ad addentrarsi nel mondo online.
Il sito web professionale o vetrina, che parte da €500 una tantum, è indicato per chi desidera presentare in maniera approfondita l’attività e i prodotti.
Il sito web custom, che parte da €1500 una tantum, offre la massima personalizzazione ed è spesso scelto dalle grandi aziende.
Il sito web e-commerce, invece, parte da €2000 una tantum e permette di vendere prodotti e servizi completamente online.
Per conoscere il costo preciso, il nostro consiglio è di richiedere un preventivo per un sito web gratuito basato sulle tue esigenze personali.