Una delle prime domande che ci si pone quando bisogna creare un sito web è la seguente: “Quando costa creare un sito web?”
Ebbene oggi con questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda e vedremo nel dettaglio tutti le principali voci di costo.
Tieni conto che i costi che inseriremo al interno del articolo sono indicativi e variano da professionista a professionista. Il nostro consiglio è sicuramente quello di richiedere un preventivo gratuito per conoscere la cifra esatta per realizzare il tuo sito web.
Partiamo dalle basi: Perchè vuoi realizzare un sito web?
Prima di vedere i costi poniamoci prima una domanda: Perché vuoi realizzare un sito web?
Sapere la risposta di questa domanda è importante perché ci aiuterà nella scelta della migliore tipologia di sito web da realizzare.
Dopo che avrai stabilito la tipologia del sito web sarai in grado di rispondere alla domanda: “Quanto costa creare un sito web?”
Qualche esempio di obbiettivi? Ecco alcuni obbiettivi comuni:
Primo obbiettivo: Voglio far conoscere la mia attività online ma ho poco budget:
Se il tuo obbiettivo in questo caso è quello di far conoscere la tua attività online ma hai poco budget da investire il nostro consiglio è di scegliere il sito web monopagina o landing page.
Perchè scegliere questa tipologia? Ecco alcuni motivi.
- I costi sono minori e più contenuti
- Una tipologia di sito web perfetta se sei al inizio
- Puoi raccontare la tua attività e i servizi che offri
- Perfetto per le campagne di marketing online
Secondo obbiettivo: Voglio raccontare la mia attività online al meglio:
Se il tuo obbiettivo è quello di raccontare la tua attività e presentare al meglio i tuoi prodotti e servizi allora la tipologia che può far al caso tuo è il sito web vetrina.
Un sito web composto con più pagine che raccontano la storia della tua azienda e presentano i tuoi servizi in maniera più approfondita.
Perchè scegliere questa tipologia? Ecco alcuni motivi:
- Permette di presentare al meglio la propria attività
- Perfetto se sei una azienda avviata oppure di grosse dimensioni
- Perfetto se hai molti prodotti da presentare ai tuoi potenziali clienti
- Perfetto se vuoi posizionare più parole chiave sui motori di ricerca.
- Perfetto se vuoi mantenere aggiornato i tuoi clienti o follower con news, aggiornamenti, consigli e guide attraverso l’implementazione di una sezione blog.
Terzo obbiettivo: Voglio iniziare a vendere i miei prodotti e servizi online
Se è il tuo obbiettivo è quello di iniziare a vendere i tuoi prodotti o servizi online allora può fare al caso tuo il sito web e-commerce.
Un sito web composto da schede prodotto in cui è abilitata la funzionalità di vendita online. In poche parole con un sito web e-commerce puoi permettere ai tuoi clienti di pagarti completamente online attraverso il tuo sito web.
Perche scegliere questa tipologia? Ecco alcuni motivi:
- Permette di vendere i propri prodotti e servizi completamente online
- Permette di espandere la propria operatività
- Permette di avere un negozio operativo 24 ore su 24
- Perfetto se hai molti prodotti a catalogo e vuoi dare la possibilità ai tuoi clienti di visitarli completamente online.
- Perfetto se vuoi svolgere delle campagne di marketing online mirati alla vendita dei tuoi prodotti.
Ci sono poi ulteriori casistiche, ma le tratteremo approfonditamente in un altro articolo.
Quanto costa creare un sito web?
In genere, Il prezzo per la realizzazione di un sito web è influenzato da tre fattori principali: il tipo di sito, le competenze del professionista e la complessità del progetto.
Tipi di siti web e relativi costi:
- Landing page o sito web monopagina: da 350€ a 750€
- Sito vetrina (5 pagine): da 750€ a 2000€
- Sito vetrina + blog (5 pagine + pagina blog): da 1000€ a 2000€
- E-commerce (per vendere online): da 2000€ a 18000€
Nota: i costi sono indicativi e dipendono dal progetto e dal professionista che lo realizza. Il nostro miglior consiglio è quello di richiedere un preventivo su misura.
Quanto costa la manutenzione di un sito web?
È importante mantenere costantemente aggiornato il sito web realizzato, per garantirne la velocità, la sicurezza e un’immagine professionale ai visitatori.
I costi da considerare sono:
- Hosting e dominio per un sito web monopagina: costo variabile tra i 60€ e i 250€.
- Hosting e dominio per un sito web vetrina: costo variabile tra i 90€ e i 250€.
- Hosting e dominio per un sito e-commerce: costo variabile tra i 150€ e i 600€.
- Altri costi fissi includono plugin, servizi aggiuntivi, protezione della privacy e il costo di manutenzione del sito web da parte di un professionista, che può variare tra i 350€ e i 600€ all’anno.”
Nota: i costi sono indicativi e dipendono dal progetto e dal professionista che effettua la manutenzione del sito web. Il nostro miglior consiglio è quello di richiedere un preventivo su misura.
Quanto costa la pubblicità online per un sito web?
Fare pubblicità è importante se il tuo sito web è appena stato lanciato. Attrarrai così i primi visitatori e potenziali clienti. Farsi affiancare da professionisti per la pubblicità online è cruciale poiché creare una campagna sui motori di ricerca o sui social può essere complicato per chi è alle prime armi.
Il nostro consiglio è di considerare anche questi costi come un investimento per la crescita della tua attività.
I costi variano a seconda della scelta della pubblicità. Ecco delle opzioni da tenere in considerazione:
Posizionamento SEO sui motori di ricerca:
Il posizionamento SEO è ideale per ottenere costantemente traffico gratuito verso il proprio sito web. Questo servizio aiuta a posizionare il sito web tra i primi risultati organici dei motori di ricerca, creando fiducia nei potenziali clienti e aumentando la notorietà del brand.
Il costo per questo servizio è molto variabile, ma di solito parte da 1.500€ all’anno per un’ottimizzazione SEO di base.
Ci sono poi altre casistiche che possono far aumentare ulteriormente il prezzo, ma queste verranno trattate in dettaglio in un articolo più approfondito.
Campagne Google Ads (ex Google Adwords):
Le campagne Google Ads (ex Google Adwords) sono un’ottima soluzione per fare in modo che il tuo sito web sia visibile da subito nei primi risultati del motore di ricerca.
Questo costo di gestione può essere fatturato dal professionista principalmente in tre modi:
- Canone mensile fisso: che può partire da 250€ al mese più il budget necessario per la campagna.
- Costo di setup + canone mensile fisso: con un costo di setup fisso che può partire da 200€ una tantum e un canone mensile fisso che può partire sempre da 250€ mese più il budget necessario per la campagna.
- Costo di setup + Canone variabile mensile stabilito su una percentuale del budget: con un costo di setup fisso che può partire da 200€ e con un canone variabile mensile che varia dal 10% al 15% del budget che si decide di investire.
Ovviamente oltre al canone di mantenimento campagna dovrà essere tenuto in considerazione il budget pubblicitario necessario da investire nella piattaforma.
Tieni conto inoltre che Google Ads non permette solamente di creare campagne sui motori di ricerca. Ma permette di creare anche delle campagne display (banner pubblicitari che si vedono sui siti web partner di Google) oppure si possono creare anche campagne video su Youtube (banner pubblicitario che si visualizzano mentre si sta vedendo un video su Youtube).
Ma tutti questi costi e modalità di sponsorizzazione su Google Ads li tratteremo in un articolo più approfondito ed esaustivo.
Campagne Microsoft Ads (ex Bing Ads):
Anche le campagne Microsoft Ads (ex Bing Ads) sono un’ottima soluzione per fare in modo che il tuo sito web sia visibile nei primi risultati del motore di ricerca. Il funzionamento è simile a Google Ads, anche se usa il motore di ricerca Bing invece di Google.
Questo costo di gestione, anche qui, può essere fatturato dal professionista in tre modi:
- Canone mensile fisso: che può partire da 250€ al mese più il budget necessario per la campagna.
- Costo di setup + canone mensile fisso: con un costo di setup fisso che può partire da 200€ una tantum e un canone mensile fisso che può partire sempre da 250€ mese più il budget necessario per la campagna.
- Costo di setup + Canone variabile mensile stabilito su una percentuale del budget: con un costo di setup fisso che può partire da 200€ e con un canone variabile mensile che varia dal 10% al 15% del budget che si decide di investire.
Ovviamente oltre al canone di mantenimento campagna dovrà essere tenuto in considerazione il budget pubblicitario necessario da investire nella piattaforma.
Campagne sui social (es. Meta Ads o Linkedin Ads)
Le pubblicità sui social network sono un eccellente strumento di marketing online. La base di utenti è enorme e si possono raggiungere molte persone in base ai loro interessi. Una campagna pubblicitaria sui social, se realizzata professionalmente, può portare ottimi risultati in termini di vendite e visibilità del brand.
Per quanto riguarda la pubblicità sui social, in genere, il professionista può offrire questo servizio attraverso due modalità:
- Canone mensile fisso: a partire da 300€ più il budget necessario per la campagna.
- Importo fisso a lead: questa modalità viene utilizzata meno frequentemente, ma il suo funzionamento è semplice. Il professionista fattura un importo quando si riceve un contatto dalla campagna pubblicitaria, spesso con un importo che varia da 5€ a 10€ per ogni contatto.
Anche qui, oltre al canone di mantenimento della campagna, dovrà essere tenuto in considerazione il budget pubblicitario necessario da investire nella piattaforma.
Gestione Pagine social aziendali:
La gestione delle pagine social può essere un ottimo modo per posizionarsi sul mercato. Prendersi cura delle pagine social aziendali aiuta a creare una community attorno al marchio e fa aumentare di conseguenza anche la sua notorietà (brand awareness).
Il costo del servizio varia in base alle attività da svolgere, ma in generale può partire da 300€ al mese.
Ovviamente ci sono ancora diversi modi di fare pubblicità online, ma sicuramente sarà un argomento che tratteremo in un altro articolo.
Inoltre, ricorda che anche i costi di gestione delle pagine social sono indicativi e variano a seconda dal progetto e dal esperienza del professionista che gestisce le pagine social del azienda. Il nostro consiglio è quello di richiedere un preventivo su misura.
Conclusioni
In conclusione, quanto costa creare un sito web? Come abbiamo detto nel articolo il costo di realizzazione di un sito web dipende dalla tipologia scelta e dal professionista che lo realizza.
In genere, i siti web monopagina o landing page sono economici e perfetti per iniziare, mentre il sito web vetrina è adatto per presentare in maniera approfondita l’attività e i prodotti.
Il sito web e-commerce, invece, permette di vendere prodotti e servizi completamente online e espandere l’operatività.
Per conoscere il costo preciso il nostro consiglio è quello di richiedere un preventivo gratuito basato sulle tue esigenze personali.