Come essere primi su Google?
Una delle domande frequenti che ci viene posta dai nostri clienti quando iniziamo un progetto di ottimizzazione SEO è la seguente: “Come posso essere primo su Google?”.
Una domanda più che lecita da porsi sempre. Perché essere primi nei risultati di ricerca su Google significa comparire come prima proposta utilizzabile dall’utente che sta cercando attivamente un prodotto o un servizio da acquistare.
Ma l’ulteriore vantaggio che si ottiene è anche in termini economici perché il traffico che proviene dalle posizioni organiche dei motori di ricerca è completamente gratuito e quindi ci permette di avere pubblicità a costo zero.
Ma tornando a noi e alla domanda che ci siamo posti, effettivamente come possiamo essere primi su Google?
In verità una risposta non c’è e non c’è nemmeno una formula magica per essere primi su Google, ma invece esiste una disciplina, una tecnica di web marketing chiamata SEO (Search Engine Optimization) e il suo scopo è quello di ottimizzare un sito web per renderlo attraente al motore di ricerca.
I consigli che ti proponiamo derivano principalmente da questa tecnica di web marketing.
Vediamoli insieme.
Primo consiglio: Ottimizza i contenuti del sito web
I contenuti sono la parte più importante di un sito web, perché sono gli elementi che saranno visti e letti dagli utenti e allo stesso tempo saranno anche gli elementi che verranno scansionati attentamente dai motori di ricerca. Infatti, al giorno d’oggi i motori di ricerca sono diventati più intelligenti e riescono a comprendere preventivamente se il contenuto che stanno scansionando e di qualità oppure no.
Quindi quando si crea un contenuto è importante tenere a mente sempre questi tre elementi:
Originalità, Unicità e Valore.
Sono questi, infatti, i veri elementi che ti faranno comprendere se il tuo contenuto è effettivamente di qualità.
Ricorda sempre, un contenuto di qualità ha solo un’obiettivo specifico, quello di portare un valore aggiunto all’utente che lo sta leggendo.
Secondo consiglio: Migliora la struttura del tuo sito web
Migliorare la struttura del tuo sito web è un altro processo che impatterà positivamente sul tuo sito web in termini di posizionamento.
Ottimizzare gli elementi come la struttura del tuo sito web, la gerarchia delle pagine e il menù permetterà di far capire al motore di ricerca il peso di tutte le pagine del sito web e inoltre permetterà di far capire all’utente su quale pagina specifica si trova.
Una struttura efficace che puoi utilizzare sul tuo sito web, ottimizzata per i motori di ricerca, è la struttura ad albero.
In cui in cima troviamo l’home page, nel mezzo ci sono le pagine intermedie (possono essere le macro categorie oppure le pagine dei vostri servizi) e infine ci sono le pagine di approfondimento che saranno molto importanti per conoscere un argomento nello specifico.
Terzo consiglio: Migliorare la velocità
La velocità è un aspetto importante da curare su ogni sito web e anche i motori di ricerca si sono spostasti su quest’ottica. Non a caso infatti Google ha dichiarato nel 2021 l’ingresso di nuovi fattori di posizionamento, i cosiddetti Core Web Vitals, metriche che contengono al loro interno i dati della velocità del sito web e il caricamento dei contenuti della pagina.
La rapidità di caricamento delle pagine serve a migliorare l’user experience dell’utente che non gradisce navigare su un sito web i cui contenuti impiegano molto tempo ad apparire.
Quindi è importante focalizzare l’attenzione su come ottimizzare il codice di programmazione delle pagine, eleminando tutto ciò che fa peggiorare la velocità del sito web.
Per scoprire la velocità e gli elementi da migliorare nel proprio sito web puoi usare dei tool gratuiti come Google Page Speed, GTmetrix e Pingdorm che ti aiuteranno a capire lo stato di velocità.
Però attenzione, gli elementi da eleminare potrebbero servire per far funzionare correttamente il tuo sito web, quindi questa attività deve essere svolta necessariamente da uno specialista per questo lavoro puoi tranquillamente contattarci, lo faremo noi per te.
Quarto consiglio: Migliorare il tuo profilo di link in ingresso
Avere un profilo di link in ingresso (Backlink) di qualità sul nostro sito web è importante per due motivi: il primo è che ci aiuta ad accrescere la nostra autorità nel settore, il secondo è che ci aiuta ad accrescerne il posizionamento.
Questo perché i motori di ricerca propongono agli utenti contenuti quanto più utili possibili ma soprattutto quanto più rilevanti possibili.
Infatti ogni sito web ha delle metriche di autorità chiamate Page Authority e Domain Authority che vanno da un punteggio numerico da 0 a 100. Più questo dato è alto e più avrai la possibilità di posizionarti primo su Google e sugli altri motori di ricerca.
Come fare tutto ciò? Attraverso il link building, una strategia di digital pr che aiuta ad acquisire dei link in entrata nel nostro sito web permettendoci così di aumentare il nostro livello di Page Authority e Domain Authority e quindi di conseguenza di migliorare anche il nostro posizionamento sui risultati di ricerca.
Conclusioni
Abbiamo visto insieme quattro consigli su come essere primi su Google. Anche qui come abbiamo scritto a inizio articolo non esiste una formula magica per essere primi su Google ma possono venirci in aiuto tecniche strategiche come la SEO che sono volte a stimolare il miglioramento del posizionamento.
Adottando semplicemente già questi quattro consigli, che ti abbiamo fornito, potrai migliorare di molto il posizionamento del tuo sito web.
Ma comunque il nostro consiglio principe resta sempre quello di affidarsi ad un consulente SEO, una figura specializzata che può aiutarti in questo processo di ottimizzazione al meglio e soprattutto con risultati certi.
Noi di MisaWeb Agency mettiamo a disposizione una prima consulenza strategica gratuita SEO che ci permetterà di capire come possiamo aiutarti nella riuscita del tuo progetto online.
Richiedila subito perché è una occasione d’oro per il tuo progetto.