Skip to main content

Se siete nuovi nel mondo di WordPress, potreste chiedervi cosa siano i permalinks e perché sono importanti per il vostro sito web.

In questo articolo, vi spiegheremo perché è importante utilizzare i permalinks personalizzati e come modificarli in soli 2 minuti.

Inoltre, vi forniremo alcuni consigli utili su come scegliere la giusta struttura di permalink per il vostro sito web.

Quindi, se volete imparare di più sui permalinks di WordPress e come sfruttarli al meglio, continuate a leggere!

Cosa sono i permalink WordPress?

I permalinks di WordPress sono gli URL permanenti delle pagine del vostro sito web. In altre parole, sono l’indirizzo web che viene utilizzato per accedere a una determinata pagina o post su WordPress.

I permalinks sono importanti perché non solo indicano la posizione della pagina sul vostro sito, ma anche il suo contenuto. Ciò significa che un permalink ben strutturato può migliorare la visibilità del vostro sito web sui motori di ricerca, rendendo più facile per gli utenti trovare il vostro contenuto online.

È importante notare che WordPress offre diverse opzioni per la struttura dei permalinks. Utilizzando un formato personalizzato, potete scegliere un’opzione che si adatta meglio alle vostre esigenze, aiutando il vostro sito web a raggiungere il massimo potenziale.

Come modificare i permalink di WordPress

Modificare la struttura dei permalinks di WordPress è un processo semplice e veloce e come si legge dal titolo dell’articolo, la modifica si effettua in solo 2 minuti. Per modificarli velocemente segui la mini guida che abbiamo creato:

Passo 1: Accedete al vostro pannello di controllo WordPress

Passo 2: Selezionate la voce “Impostazioni” dal menu a tendina con tutte le opzioni di WordPress sulla vostra sinistra

Passo 3: Dal menu a comparsa di “Impostazioni” cliccate sulla voce “Permalink” per accedere alle opzioni di modifica dei permalinks.

Se avete effettuato tutti i passaggi correttamente dovreste trovarvi su una schermata con la seguenti impostazioni per modificare i permalink:

schermata selezione permalink wordpress misaweb MisaWeb Agency

Una volta nella sezione “Permalink”, scegliete il formato di permalink che preferite dal menu a discesa. WordPress offre diverse opzioni predefinite come: “data e nome”, “nome articolo” e “numerico”.

Tuttavia, potete anche creare un formato personalizzato selezionando “Struttura personalizzata” e inserendo il codice del formato desiderato che troverete in basso.

Passo 4: Salvare le impostazioni e controllare se i collegamenti funzionano correttamente sul sito web.

È importante notare che, una volta che avete cambiato la struttura del permalink, i link potrebbero non funzioneranno più.

Per risolvere questo problema, utilizzate il pluginRedirection per reindirizzare automaticamente i vecchi link al nuovo formato di permalink.

In conclusione, la modifica dei permalinks di WordPress può essere fatta in pochi semplici passaggi. Scegliete il formato che funziona meglio per il vostro sito web e ricordate di aggiornare i vecchi link per evitare problemi di re indirizzamento.

Quali strutture di permalink WordPress puoi scegliere

WordPress offre diverse opzioni predefinite per la struttura dei permalink. Le opzioni disponibili che puoi selezionare sono le seguenti:

  • Struttura di permalink semplice: questa opzione utilizza l’ID della pagina per indentificare un post. Ad esempio, “https://esempio.com/?p=123”
  • Struttura di permalink data e nome: questa opzione include la data di pubblicazione del post o della pagina nel permalink. Ad esempio, “https://esempio.com/2022/04/04/nome-post/”.
  • Struttura di permalink mese e nome post: questa opzione include il mese e l’anno di pubblicazione della pagina o del post nel permalink, insieme al titolo del post. Ad esempio, “https://esempio.com/2022/04/nome-post/”.
  • Struttura di permalink numerico: questa opzione utilizza solo un numero per identificare la pagina o il post. Ad esempio, “https://esempio.com/123”.
  • Struttura di permalink nome articolo: questa opzione utilizza il titolo dell’articolo o della pagina nel permalink. Ad esempio, “https://esempio.com/nome-post/”.

Inoltre, è possibile creare una struttura di permalink personalizzata. Questa opzione consente di creare un formato di permalink che si adatta meglio alle esigenze specifiche del tuo sito web e del tuo contenuto.

Quale struttura di permalink scegliere

Quando si sceglie la struttura del permalink di WordPress, ci sono diversi fattori da considerare.

Uno dei più importanti è il formato che meglio si adatta al tuo sito web e al tipo di contenuto che stai pubblicando.

Ad esempio, se stai pubblicando un blog personale, potrebbe essere utile utilizzare la struttura di permalink “nome articolo”, in quanto questo formato rende facile per gli utenti individuare il contenuto in base al titolo del post.

Se, invece, hai un sito web dove pubblichi notizie in real-time e vuoi migliorare la visibilità del tuo contenuto sui motori di ricerca, potresti optare per la struttura di permalink “data e nome”. Questo formato include la data di pubblicazione del post nel permalink, che può aiutare a migliorare l’indicizzazione sui motori di ricerca.

Inoltre, se stai pubblicando un sito web e-commerce, potresti sempre scegliere la struttura di permalink “nome articolo” per facilitare la navigazione e la ricerca dei prodotti da parte dei tuoi utenti.

In conclusione, scegliere il formato di permalink giusto dipende dalle esigenze specifiche del tuo sito web. Esplora le opzioni disponibili e scegli quella che meglio si adatta al tuo contenuto e ai tuoi obiettivi di marketing.

Permalink Worpress: In che modo possono influire per la SEO

I permalinks di WordPress possono avere un grande impatto sulla SEO del tuo sito web perchè una struttura di permalink ben organizzata e facile da leggere può migliorare l’esperienza degli utenti e incoraggiarli a visitare più pagine del tuo sito web.

Ciò può aumentare la durata della sessione degli utenti sul tuo sito web, ridurre il tasso di rimbalzo e migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca.

Inoltre, i motori di ricerca utilizzano i permalinks come uno dei fattori per valutare la rilevanza dei contenuti. Un permalink ben strutturato può aiutare i motori di ricerca a capire di cosa si tratta il tuo contenuto e a indicizzarlo in modo appropriato nelle SERP. In questo modo, un permalink ben strutturato può aumentare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca e, di conseguenza, aumentare il traffico organico.

Infine, i permalinks possono influire sulla condivisione dei contenuti sui social media. Se il permalink è breve, descrittivo e facile da leggere, gli utenti possono essere più propensi a condividerlo sui loro social media. Ciò può aumentare la visibilità del tuo sito web sui social media e aumentare il traffico verso il tuo sito web.

Come ottimizzare i permalink per la SEO

I permalinks di WordPress possono avere un impatto significativo sull’indicizzazione del tuo sito web sui motori di ricerca.

Per ottimizzare i tuoi permalinks per la SEO, ci sono alcune pratiche che puoi seguire:

  1. Includi la parola chiave nel permalink: assicurati che la parola chiave principale del tuo post sia inclusa nel permalink. Ciò può aiutare i motori di ricerca a capire di cosa si tratta il tuo contenuto e a posizionarlo in modo appropriato nelle SERP.
  2. Usa solo caratteri alfanumerici: i caratteri speciali e i simboli possono rendere difficile per i motori di ricerca leggere il permalink. Utilizza solo caratteri alfanumerici per rendere il permalink più comprensibile.
  3. Evita i permalink troppo lunghi: i permalinks troppo lunghi possono apparire poco invitanti agli occhi degli utenti e possono essere tagliati dai motori di ricerca. Cerca di mantenere il permalink breve, ma descrittivo.

Un esempio di permalink ottimizzati per la seo? Eccone uno:

https://www.miosito.it/pizza-in-teglia

Seguendo queste pratiche, puoi ottimizzare i permalink del tuo sito web per la SEO e migliorare la visibilità del tuo contenuto sui motori di ricerca.

Come risolvere Errore 404 dopo la modifica dei permalink

Se hai modificato la struttura dei permalink del tuo sito web e hai iniziato a ricevere errori 404, ci sono alcune soluzioni che puoi provare per risolvere il problema.

In primo luogo, verifica che la nuova struttura del permalink sia stata applicata correttamente. Potrebbe essere necessario aggiornare la modifica dei permalink e assicurarsi che siano state salvate correttamente.

In secondo luogo, assicurati che i link interni del tuo sito web siano stati aggiornati di conseguenza. Se hai modificato la struttura del permalink, potresti dover aggiornare i link interni del tuo sito web per farli corrispondere alla nuova struttura.

In terzo luogo, verifica la presenza di eventuali plugin che potrebbero causare conflitti con la nuova struttura del permalink. Disabilita temporaneamente tutti i plugin del tuo sito web e verifica se il problema si risolve.

Infine, se tutte le altre soluzioni non funzionano, potresti dover utilizzare una redirect 301 per risolvere il problema degli errori 404. Una redirect 301 può essere utilizzata per reindirizzare i vecchi URL al nuovo URL corrispondente. Ciò può aiutare i motori di ricerca a trovare il nuovo URL e indicizzarlo correttamente.

Come creare redirect 301 dei permalink

Creare una redirect 301 per i permalink è relativamente semplice e può essere fatto utilizzando un plugin di WordPress o manualmente attraverso il file .htaccess.

Redirect 301 tramite il plugin redirection

Per creare una redirect 301 utilizzando un plugin, ci sono diversi plugin di WordPress disponibili sul mercato che possono aiutarti a farlo.

Uno dei plugin più popolari è “Redirection. Dopo aver installato e attivato il plugin, puoi accedere alla sezione “Redirect” dal menu “Strumenti” di WordPress.

Se hai svolto correttamente tutti i passaggi ti ritroverai in questa schermata:

schermata-redirect-301-redirection-misaweb

Da questa schermata puoi creare una nuova redirect 301 inserendo il vecchio URL e il nuovo URL corrispondente.

Se il vecchio URL è stato modificato a causa della modifica dei permalink, assicurati di inserire la vecchia struttura del permalink nell’URL vecchio.

Redirect 301 tramite il file .htacess

Per creare una redirect 301 manualmente attraverso il file .htaccess, è necessario accedere al server web che ospita il tuo sito web.

Una volta effettuato l’accesso al server, apri il file .htaccess e inserisci la seguente riga di codice:

RedirectMatch 301 /oldpage/ /newpage/

Dopo la modifica salva tutto e prova a vedere sul tuo sito web se tutto funziona correttamente.

Attenzione però! Fai sempre un backup prima di effettuare una modifica su un file .htaccess.

In sintesi, creare una redirect 301 per i permalink è un’operazione relativamente semplice che può essere fatta utilizzando un plugin di WordPress o manualmente attraverso il file .htaccess. Assicurati di creare la redirect correttamente per evitare errori e garantire che i vecchi URL vengano reindirizzati correttamente al nuovo URL corrispondente.

Conclusioni

In conclusione, i permalink di WordPress sono un aspetto importante della SEO e dell’esperienza utente del tuo sito web. Scegliere la struttura di permalink corretta può migliorare la visibilità del tuo sito nei motori di ricerca e fornire agli utenti informazioni chiare e significative sulla struttura del tuo sito web.

Come abbiamo visto, ci sono diverse strutture di permalink tra cui scegliere, ma la scelta corretta dipenderà dalle esigenze e dalla struttura del tuo sito web.

Inoltre, è importante assicurarsi che la struttura dei permalink sia ottimizzata per la SEO e che eventuali modifiche vengano fatte con cautela per evitare problemi di indicizzazione.

Se hai bisogno di aiuto per la scelta della struttura dei permalink o per la sua ottimizzazione per la SEO, il nostro team di assistenza WordPress è a tua disposizione. Con anni di esperienza nel supporto di siti web WordPress, siamo pronti ad aiutarti con qualsiasi problema tu possa incontrare.

Ricorda comunque che una struttura di permalink ben organizzata è essenziale per migliorare la visibilità e l’esperienza utente del tuo sito web. Quindi, investi il tempo necessario per scegliere la struttura giusta e assicurati che sia ottimizzata per la SEO.

Ti auguriamo buon lavoro.