Cos’è la local SEO

La local SEO è il processo di ottimizzazione e posizionamento di un sito web per i risultati di ricerca a livello locale/geolocalizzato sui motori di ricerca.
Se da un lato abbiamo la SEO tradizionale che si occupa del ottimizzazione e posizionamento dei siti web più a carattere e visibilità “nazionale”.
La local SEO si concentra principalmente sul posizionamento di un sito web per tutti quei termini di ricerca a carattere locale come “dentista Milano”, “pizzeria a Napoli” oppure “barbiere vicino a me”. Dei termini di ricerca molto più mirati e che hanno un tasso di conversione più alto perchè sono più specifici e rilevanti per l’utente finale.
Google Pigeon e la ricerca locale
Quando si è iniziato ad avere la rapida diffusione della navigazione mobile, Google ha dovuto sviluppare un nuovo algoritmo di ricerca che possa in qualche modo rispondere alle nuove esigenze degli utenti: restituire dei risultati quanto più vicino agli utenti.
L’algoritmo che tutti gli addetti SEO conoscono bene per quanto riguarda l’ottimizzazione local SEO è Google Pigeon, un aggiornamento rilasciato nel 2014 che ha il compito di migliorare i risultati di ricerca in termini “local” basati in base alla pertinenza e la posizione dell’utente.
Google Pigeon, in base alla query e in base alla posizione del dispositivo è in grado di restituire una mappa di attività rilevanti nelle vicinanze per la ricerca dell’utente.
Come funziona la local SEO
Per capire come ottimizzare il sito web per la local SEO è importante prima conoscere il suo funzionamento nella pratica.
Quando effettuiamo una ricerca su Google, i risultati in SERP con una query locale sono presentati in modo diverso rispetto ad una SERP presentati con una query normale.
Tutto ciò è dovuto dall’introduzione di Universal Search, una funzione di Google che ingloba nelle SERP alcuni motori di ricerca interni (come i motori di ricerca video, mappe, immagini) in un’unica schermata.
In questo caso, quando si effettua una ricerca locale, Google mostrerà alcune schermate aggiuntive come:
- Local Park: ovvero una carrellata di tre schede Google Business Profile con mappa Google Maps che sono altamente pertinenti per la ricerca effettuata dal utente.
- Knowledge Graph: ovvero una scheda informativa che fornisce una risposta rapida a una domanda di un utente, rappresenta una sorta di enciclopedia interna a Google (situazione molto frequente quando stiamo effettuando la ricerca diretta di un azienda).

Una volta mostrati i risultati locali, Google comunque mostrerà in SERP anche i classici risultati organici con i link che rimandano ai vari siti web.
Mentre per quanto riguarda il funzionamento dell’algoritmo locale, Google ordina i risultati in base a questi criteri di ranking:
- Pertinenza: ovvero che verranno mostrati i risultati strettamente correlati alla query ricercata dall’utente.
- Distanza: ovvero che verranno mostrate le attività più vicine in base la posizione del utente.
- Evidenza: ovvero che verranno mostrate le attività ritenute più importanti da Google.
Quali categorie professionali beneficiano della local SEO
La local SEO è un’attività che va a beneficio per tutte quelle categorie che dispongono di una sede fisica aperta al pubblico oppure per tutte quelle attività che lavorano principalmente in un determinato territorio.
Principalmente le categorie che necessitano della local SEO sono:
- Liberi professionisti: come ad esempio medici, dentisti oppure avvocati che offrono servizi alla clientela locale.
- Micro imprese come negozi di abbigliamento, panettieri, lavanderie, ristoranti e bar che possono beneficiare di una maggiore visibilità sulle mappe di Google Maps.
- Operatori del settore turistico: come hotel, alberghi e attrazioni turistiche che possono beneficiare di nuovi clienti attraverso la ricerca locale senza pagare commissioni a piattaforme esterne di prenotazione come Booking o Tripadvisor.
Come fare local SEO su un sito web
Ricerca le parole chiave locali
Una buona strategia local SEO che si rispetti, parte sempre dalla keyword research.
In questo caso vanno trovate in primis tutte le parole chiave che sono proficue per il business aggiungendo alla fine il nome della città su cui vuoi posizionarti.
Esempio, sei una agenzia immobiliare di Milano, potrebbe interessarti posizionarti per le parole chiave come: “Agenzia immobile Milano” oppure “Agente immobiliare a Milano”. Oppure se sei un avvocato di Roma, potrebbe interessanti invece posizionarti per le parole chiave come: “Avvocato Roma” oppure “Avvocato civilista a Roma”.
Fare questa attività di ricerca ti aiuterà a capire su quale parole chiave concentrati maggiormente e ti fornirà un piano d’azione per partire con il piede giusto.
In questo passaggio è possibile aiutarsi con dei tool online come Seo Zoom, Semrush, Google Keyword Planner oppure Ubersuggest. Strumenti utili che ti forniranno informazioni importanti come il volume di ricerca e la keyword difficulty delle parole chiave in cui vuoi posizionarti.
Apri una scheda Google Business Profile

Google Business Profile (ex Google My Business) è un servizio gratuito offerto da Google che ti permette di creare una scheda locale dedicata alla tua attività.
Avere una scheda Google Business Profile ti permette di inserire tutte le informazioni importanti che sono utili per i tuoi clienti come: il numero di telefono, orari di apertura, foto del negozio o dello studio e l’indirizzo del sito web dell’attività.
Ma come ottimizzarla al meglio per ottenere dei risultati in termini di ottimizzazione local SEO? Ecco i passaggi da seguire:
- Imposta tutti gli orari di apertura, compreso anche gli orari festivi.
- Inserisci tutti i vari attributi disponibili nella tua attività come: la possibilità di posti a sedere, accesso per i disabili, disponibilità di connessione internet e così via.
- Inserisci nuovi aggiornamenti come offerte, novità e nuovi servizi disponibili.
- Carica nuove foto e video regolarmente, esse aiutano ad aumentare le visualizzazioni e il posizionamento della tua scheda sui motori di ricerca.
- Inserisci una descrizione dettagliata che descrive al meglio la tua attività in un massimo di 750 caratteri.
- Inserisci un elenco dei tuoi servizi per far capire subito ai tuoi potenziali clienti cosa puoi offrirgli.
- Ottieni nuove recensioni dai tuoi clienti più fedeli
Opportunità: Oltre a Google Business Profile, puoi creare una scheda anche su Bing con il servizio gratuito: Bing Places for Business.
Nota bene: Secondo Google, creare ed ottimizzare la scheda Business Profile dell’attività è uno dei fattori di ranking più importanti in termini di ottimizzazione local SEO.
Ottimizza il sito web per la navigazione mobile
Avere un sito web ottimizzato per la navigazione mobile al giorno d’oggi è una priorità e non più una scelta perché gli utenti che effettuano ricerche locali provengono maggiormente dai cellulari.
Inoltre anche Google con l’update “Mobile first” rilasciato nel 2021, ha deciso di premiare con un posizionamento migliore sulle SERP tutti quei siti web che offrivano agli utenti una navigazione mobile-friendly ai propri utenti.
In ottica di ottimizzazione local SEO è importante accertarsi che il sito web abbia un design responsive e sia navigabile in modo reattivo sui dispositivi mobili.
Inoltre, per effettuare una buona ottimizzazione del sito web sotto questo punto di vista è importante prestare attenzione anche agli errori più comuni che possono in qualche modo ostacolare l’usabilità del sito web come
- Lentezza eccessiva di caricamento della pagina web: i siti web lenti che si caricano in troppo tempo sono penalizzati dai motori di ricerca.
- Utilizzo di plug-in non compatibili: I plugin-in non compatibili con i dispositivi mobile rendendo difficile l’utilizzo del sito web.
- Contenuti troppo grandi o troppo piccoli rispetto allo schermo: I contenuti troppo grandi, come testi ed immagini, rispetto allo schermo creano difficoltà nel usabilità e visualizzazione del sito web per l’utente.
- Elementi selezionabili troppo vicini tra loro: Gli elementi selezionabili che sono troppo vicini tra loro ostacolano e rendono difficile per l’utente la navigazione del sito web.
Ottimizzazione SEO on-page con ottica local
La SEO on-page è la pratica di ottimizzazione SEO che permette di aiutare le pagine di un sito web a posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
Effettuare questa pratica di ottimizzazione è importante anche dal punto di vista di posizionamento locale.
Ecco alcuni consigli per iniziare ad effettuarla correttamente:
- Usa il nome della città su cui desideri posizionarti nei tag H1, Meta-title, Meta-description e permalink.
- Crea altre pagine correlate, usando sempre il nome della città in cui vuoi posizionarti, per enfatizzare ancora di più l’apparenza al luogo.
- Realizza il contenuto della pagina tenendo in considerazione le buone norme del SEO copywriting.
- Usa le parole chiave in modo naturale nel testo, evitando il keyword stuffing.
Opportunità: se usi Wordpress come CMS, puoi aiutarti anche con i plugin Yoast SEO o Rank Math. Strumenti aggiuntivi che forniscono alcune linee guida su come ottimizzare una pagina web dal punto di vista SEO On-page.
NAP

NAP è l’acronimo abbreviato di “Name, Address, Phone” (nome, indirizzo, telefono) e si riferisce alle principali informazioni di contatto che appaiono quando un utente cerca un’azienda online.
Sono in pratica le citazioni presenti in luoghi e directory online in cui sono presenti i tuoi principali contatti della tua azienda.
Il NAP è un tassello fondamentale da curare e da tenere sott’occhio quando si sta effettuando un ottimizzazione local SEO perchè è grazie ad esso che Google riesce a capire se le tue informazioni di contatto sono vere ed accurate.
Come ottimizzare il NAP per la local SEO? Ecco alcuni consigli:
- Inserisci i contatti della tua attività nelle principali directory online.
- Inserisci i contatti nel sito web ufficiale dell’attività.
- Crea uno schema markup contenente i tuoi contatti.
Ottieni recensioni positive
Le recensioni da parte dei tuoi clienti sono un tassello fondamentale per aumentare l’autorità e la reputazione della tua attività perché creano fiducia per i nuovi acquirenti.
Inoltre, secondo Google, ricevendo delle recensioni di alta qualità, la visibilità e il posizionamento può migliorare notevolmente perché è grazie ad esse che possibile capire se la tua attività è considerata un’autorità nel tuo territorio.
Per questo motivo è importante ricevere quante più recensioni possibili ricordandosi sempre di ringraziare il cliente per il tempo speso nella condivisione di un suo feedback.
Per iniziare a ricevere delle recensioni da parte dei tuoi clienti, ti consigliamo di usare la scheda Google Business Profile oppure dei siti web dedicati a questo come Trustpilot, Tripadvisor, Yelp o Hotfrog.
Ottieni dei backlink esterni
I backlink sono considerati dall’algoritmo di Google come uno dei fattori di ranking più importanti per il posizionamento di un sito web in SERP perchè sono una valutazione oggettiva sulla tua autorità nel settore.
Come fare per ottenere dei link? Per quanto riguarda l’ottimizzazione local SEO ci vengono in aiuto le directory online.
Quando parliamo di directory online, ci riferiamo a tutti quei portali esterni che si occupano di organizzare le attività locali per categoria e territorio, aiutando potenziali clienti a trovare facilmente i servizi di cui hanno bisogno.
I più famosi in italia sono ad esempio: Pagine Gialle, Pagine Bianche, Hotfrog e Yelp.
Essere presenti su questi portali porta beneficio alla tuo business come:
- Avere una maggiore visibilità online e aumentare la possibilità di contatto da parte di nuovi potenziali clienti.
- Comunicare a Google la pertinenza della tua attività.
- Rendere più accurato il NAP della tua attività.
Oltre alle directory online, che sicuramente possono aiutare ad ottenere dei primi backlink verso il tuo sito web, è importante ottenere dei link anche da siti web autorevoli e correlati in qualche modo alla tua attività.
I migliori backlink che si possono ottenere sono quelli provenienti dalle community, influencer e blogger che trattano lo stesso argomento del tuo sito web.
Per ottenerli puoi creare degli eventi, partecipare ad iniziative sul tuo territorio oppure partecipare ad interviste con giornalisti che possono aiutare in qualche modo a stimolare la creazione di backlink in ingresso verso il tuo sito web.
Apri dei profili social network
Per molti utenti i social network sono considerati come dei motori di ricerca per ricerca nuove attività in ambito locale.
Oltre alla scheda Google Business Profile bisogna creare dei profili aziendali anche su Facebook, Twitter e Instagram (se è opportuno averlo per la nicchia della tua attività).
Ricordandosi sempre di mantenere aggiornato il profilo nel tempo creando un piano editoriale efficace e prestando attenzione a rispettare il NAP.
Strumenti utili per la local SEO
Gli strumenti che possono venire in aiuto per quanto riguarda l’ottimizzazione in termini local SEO sono:
Google Search Console
Google Search Console è uno strumento gratuito che permette di monitorare il posizionamento del sito web su Google. Grazie ad esso è possibile visualizzare quali pagine del sito sono indicizzate correttamente e si può decidere quali azioni intraprendere per migliorare il posizionamento in SERP.
Listing Management Tool di SemRush
Strumento utile che permette di distribuire i contatti della tua azienda come nome, cellulare e indirizzo in oltre 70 directory principali in pochi clic.
Screaming Frog
Strumento molto amato dagli addetti SEO che aiuta nell’ottimizzazione on-page individuando gli errori 404 e i meta-title/meta-description mancanti. Usato soprattutto per migliorare il crawl budget di un sito.
Social media toolkit
Social media toolkit è uno strumento che ti aiuta a pubblicare un post su tutti i profili social, compresa la scheda Google Business Profile, in un colpo solo.
Per la tua strategia local SEO fatti aiutare da professionisti del settore
Realizzare una strategia local SEO non è semplice perché ogni attività ha bisogno di utilizzare canali di comunicazione diversi per eccellere online.
Perciò in questi casi, quando si tratta di realizzare una strategia local SEO per la tua attività è importante affidarsi a professionisti che ti possono aiutare a stilare correttamente un piano d’azione per eccellere sulle SERP locali dei motori di ricerca.
Come seo agency per quanto riguarda la creazione di una strategia local SEO il nostro approccio a lavoro è basato su tre principi fondamentali:
Approccio taylormade perché realizziamo una strategia unica per ogni attività o business scegliendo i canali di comunicazione più appropriati.
Approccio analitico perché ogni azione che svolgiamo sul tuo sito web è costantemente monitorato dai nostri esperti SEO con software di digital analytics come Google Analytics 4 e Google Search Console che ci permettono di capire se le nostre azioni stanno portando un riscontro positivo.
Approccio orientato alle conversioni perché ogni azione che svolgiamo sul sito web ha un solo obiettivo principale: ovvero quello di aumentare le conversioni attraverso il sito web.
Inoltre, ci impegniamo a fornire sempre un servizio di consulenza SEO di qualità permettendoci così di lavorare al meglio sui progetti dei nostri clienti.
Arrivati a questo punto, se ti interessa iniziare ad ottenere risultati concreti con la local SEO, il nostro miglior consiglio è quello di richiedere una prima consulenza che servirà per iniziare a stilare insieme una strategia SEO dedicata alla tua attività.
Guide e approfondimenti utili
Guida ufficiale Google su come migliorare il posizionamento locale, pubblicato sul supporto ufficiale Google.
Nap e fattori di ranking locale, pubblicato sul Search Engine Journal (Inglese)
Le ricerche con termine “near me” (vicino a me) sono in trend, pubblicato sul blog ufficiale di Google (Inglese)