Ottimizzare le immagini per la SEO sul proprio sito web è un aspetto importante da considerare quando si sta svolgendo l’ottimizzazione SEO on-page di un contenuto. Le immagini hanno lo scopo di aiutare il visitatore nella comprensione del testo, migliorare l’esperienza di navigazione del utente e favorisce il posizionamento delle nostre pagine su posizioni più alte in SERP.
Vediamo oggi tutti i passaggi da compiere per ottimizzare un’immagine per la SEO.
Primo passo: Rinominare i file immagini
Il primo passo da compiere per ottimizzare le immagini sul proprio sito web da un punto di vista di ottimizzazione SEO consiste nel rinominare il file legato all’immagine nel modo corretto.
Quotidianamente quando lavoriamo su progetti di ottimizzazione SEO notiamo ancora in molti siti web l’usanza di non rinominare correttamente i file immagini. E tutto ciò questo è un errore, perchè Google grazie ai nomi dei file immagini riesce a capire maggiormente: il contesto della pagina e l’argomento specifico di cui tratta la pagina.
Come ottimizzare i nomi dei file immagini?
I nomi dei file immagine devono avere le seguenti caratteristiche per essere ottimizzati per la SEO:
- Primo: Devono essere brevi ma descrittivi (Es pratico, se la nostra immagine mostra una torta di carote, il nome del file immagine dovrà essere il seguente: foto-torta-di-carota.jpg.)
- Secondo: Non usare nei nome dei file immagini termini generici come “immagine1.jpg” oppure “img_36862386.png”.
- Terzo: Devono contenere la parola chiave su cui desideriamo posizionarci (Es pratico, voglio posizionarmi per la parola chiave “migliore pizzeria Milano”, bene nel nome file immagine è una buona prassi inserire questa parola chiave che abbiamo appena citato. Attenzione però, l’immagine comunque deve essere coerente con il contenuto della pagina altrimenti si rischiano penalizzazioni da parte di Google. )
Un esempio concreto di immagine ottimizzata per i motori di ricerca
Nella immagine interattiva sottostante potrai capire esattamente come il nome del file di un immagine è ottimizzato correttamente.
A destra troverai un immagine con un file immagine non ottimizzato correttamente, mentre a sinistra invece troverai un immagine con file immagine ottimizzato correttamente.


Secondo passo: Inserire attributo ALT (Testo Alternativo)
L’attributo alt di un immagine (“tag alt”) è una parte fondamentale per ottimizzare le immagine sul nostro sito web perché svolge due compiti importanti, i quali sono:
- Primo: la comprensione dei contenuti di una pagina web a persone con disabilità, comunicando loro il contenuto dell’immagine.
- Secondo: fornisce informazioni sull’immagine qualora non sia disponibile per problemi legati al caricamento o al browser di navigazione.
- Terzo: Influenza positivamente il posizionamento su Google. Infatti, inserendo il tag alt nelle immagini, Google inserirà la nostra immagine su Google Image Search (Il motore di ricerca dedicato alle immagini di Google).
Come ottimizzare gli attributi alt di un immagine?
Dal punto di una corretta ottimizzazione SEO ti consigliamo di seguire questi consigli tecnici:
- Primo: Descrivi la tua immagini con chiarezza, tieni a mente che servirà anche per far comprendere le immagine a persone con disabilità.
- Secondo: Inserisci le parole chiavi sui cui desideri posizionarti ricordandoti sempre di utilizzare un giusto equilibrio tra contesto del immagini e inserimento delle parole chiave.
Come inserire facilmente l’attributo alt su WordPress?
Se hai realizzato il tuo sito web con WordPress puoi inserire l’attributo alt in alcune semplici mosse:
Accedi alla dashboard di amministrazione del tuo sito web
Seleziona la voce “Media” e selezionare un immagine
Inserisci nel riquadro “testo alternato” il tuo tag alt
Fatto! Hai inserito correttamente l’attributo alt
Terzo passo: Inserire title del immagine
L’attributo title consente di mostrare un testo descrittivo all’utente al passaggio del mouse sul immagine.
Ecco un esempio che ti aiuterà a capire a colpo d’occhio dove si trova il title del immagine:
Come utilizzare il title del immagine?
Il title è una funzione che aiuta a migliorare notevolmente l’estetica della pagina e aggiunge più contesto all’immagine perchè fornisce una funzione descrittiva al visitatore.
A differenza dell’attributo alt, il title del immagine viene sempre mostrato all’utente indipendentemente se l’immagine è assente oppure non è stata correttamente caricata.
Come ottimizzare il title del immagine?
Dal punto di vista SEO l’attributo title deve essere differente dall’attributo alt, ti consigliamo di seguire questi consigli:
-
- Primo: Inserisci una descrizione approfondita del immagine
- Secondo: Non inserire la stessa descrizione che hai inserito nel attributo alt del immagine.
Quarto passo: Regolare dimensioni immagini
Regolare le dimensioni delle immagini è il passaggio più semplice da compiere quando si sta effettuando l’ottimizzazione delle immagini. Questo passaggio consiste nel regolare l’altezza e larghezza dell’immagine permettendo così di ottenere due principali benifici:
-
- Primo: Permette di far diminuire il peso dell’immagine.
- Secondo: Permette di far caricare la pagina più velocemente.
Infatti, le immagini possono avere un enorme impatto sui tempi di caricamento, soprattutto quando si inserisce un’immagine enorme e la si mostra molto piccola.
Un esempio pratico è questo con questa info grafica sottostante in cui troviamo nella prima parte un immagine con dimensione 1500 x 1500 con il suo relativo tempo di caricamento mentre nella seconda parte troviamo un immagine con dimensione 250 x 250 con il suo relativo tempo di caricamento:
Da come puoi notare dal info grafica appena mostrata, Scalare le immagini è una delle ottimizzazioni più efficaci per velocizzare il caricamento delle pagine: basta semplicemente ridimensionare.
Come ridimensionare le dimensioni delle immagini?
Puoi ridimensionare le immagini con qualsiasi programma di editing come photoshop, illustraitor oppure direttamente su WordPress basterà compiere i seguenti passaggi:
Andare su media e selezionare un immagine
Cliccare su modifica immagine
Scegliere le misure desiderate e cliccare su ridimensiona
Fatto! Hai regolato le dimensioni delle immagini correttamente.
Quinto passo: Comprimere le immagini
Un altro passaggio da compiere per ridurre il peso delle immagini si ottiene attraverso la compressione.
Effettuare la compressione delle immagini permette di far caricare la pagina più velocemente, un aspetto che Google tiene in forte considerazione perchè più veloce è il caricamento del sito, più semplice sarà scansionare e indicizzare una pagina e quindi tutto ciò sarà premiato con un miglior posizionamento in SERP.
Quali tipologie di compressione immagini possiamo utilizzare?
Esistono molte tipologie di comprensioni di immagini, ma le più utilizzate per ottimizzare le immagini per la seo sono le seguenti:
Compressione Lossless (in italiano compressione senza perdere dati): Permette di comprimere le immagini senza far perdere la qualità all’immagine. Una soluzione per chi vuole mantenere la qualità della foto al massimo ma ottenendo allo stesso tempo una perdita di peso.
Compressione Lossy (in italiano compressione con perdita di dati): Questa tipologia di compressione è più aggressiva rispetto alla compressione lossless perchè è una tipologia di compressione che diminuisce la qualità del immagine ma che allo stesso tempo alleggerisce di molto il peso del immagine. Infatti, questa è una soluzione ideale per chi vuole migliorare le performance del sito web e che allo stesso tempo vuole avere un immagine con una qualità accettabile.
Come possiamo comprimere le immagini?
Per comprimere le immagini, esistono software e servizi specifici che permettono di riscrivere il codice interno ai file immagine in modo che occupi meno spazio. Alcuni esempi sono:
Oppure si possono usare dei siti web online che ti permettono di caricare le immagini e scaricare poi di conseguenza l’immagine compressa. Eccone alcuni molto validi:
Conclusioni: perché utilizzare le immagini
Le immagini rendono una pagina esteticamente migliore e possono contribuire all’ottimizzazione e posizionamento SEO delle nostre pagine.
Se scrivi articoli sul tuo sito web dovrestri sicuramente inserire delle immagini nel tuo articolo perchè se le aggiungi con criterio, aiutano gli utenti a comprendere meglio il contenuto del tuo articolo.
C’è un detto: “un’immagine vale più di mille parole.” Quindi, non esitare e utilizza le immagini sul tuo articolo.
Hai bisogno di una mano per ottimizzare le immagine per la seo sul tuo sito web?
Se hai bisogno di effettuare l’ottimizzazione delle immagini sul tuo sito web e non vuoi effettuarlo te di prima persona perchè ti richiederebbe molto tempo, puoi affidarsi a noi e ottimizzeremo per te tutte le fotografie presenti sul tuo sito web.
C’è ne occupiamo attraverso i nostri servizi seo oppure se il tuo sito web è stato realizzato in WordPress anche attraverso la nostra assistenza Wordpress specializzata.
Se hai bisogno di informazioni puoi contattarci senza impegno, saremo felici di risponderti e aiutarti!