Cos’è l’anchor text
L’anchor text, in italiano “testo di ancoraggio” o “collegamento ipertestuale”, è un elemento testuale cliccabile che collega una porzione di testo a un link esterno o interno.

Si presenta come una sorta di testo sottolineato di colore diverso, spesso blu, ed è facilmente riconoscibile dall’utente.
Viene usato come una sorta di guida di navigazione per l’utente e aiuta soprattutto gli spider dei motori di ricerca a contestualizzare il contenuto di una pagina.
Perché è importante usare gli anchor text
Gli anchor text agiscono come aiuto alla navigazione per l’utente e aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del sito web.
Sono importanti per tre motivi principali:
- Il primo è che gli utenti possono scoprire nuove pagine e argomenti a supporto di una pagina o di un articolo.
- Il secondo è che i motori di ricerca (Google) utilizzano queste ancore per scoprire nuove pagine di un sito web e comprendere ulteriormente il contesto e la struttura del sito web.
- Il terzo motivo è che aiutano a migliorare il posizionamento nelle SERP sui motori di ricerca.
Infatti, se il nostro sito web gode di ottima autorità e reputazione, utilizzando le anchor text possiamo aiutare a posizionare meglio il nostro articolo nei motori di ricerca.
Tipologie di anchor text
Anchor text naked
Questa anchor text è la tipologia di testo di ancoraggio più utilizzata in rete. Presenta come ancora il nome del dominio di un sito web come testo di ancoraggio.
Esempi pratici di anchor text naked sono:
www.misaweb.com
www.amazon.it
www.apple.com
www.microsoft.it
Come testo di ancoraggio, gli anchor text naked attirano traffico naturale sul sito web e fanno capire subito all’utente su quale dominio andrà se clicca il collegamento ipertestuale.
Anchor text branded
La tipologia di anchor text più naturale e preferita da Google è quella che utilizza il nome del brand, ovvero gli anchor text branded.
Un esempio pratico di anchor text che usano il nome del brand:
Apple
Amazon
MisaWeb Agency
Utilizzare questa tipologia di anchor text, dal punto di vista SEO, ci permetterà di non rischiare penalizzazioni dai motori di ricerca perché gli algoritmi di posizionamento ritengono questa tipologia di testo di ancoraggio la più naturale e la più lecita da utilizzare.
Anchor text generica
L’anchor text generica è la tipologia di testo di ancoraggio più semplice da utilizzare.
In poche parole, è una tipo di ancora che presenta informazioni in merito a un collegamento e risulta molto generica per il visitatore che lo visualizza su un sito web.
Esempi di anchor text generiche:
“Clicca qui”
“Scopri di più”
“Leggi di più”
“Scopri sul sito web”
Dal punto di vista della SEO, questa tipologia di ancora non porta molto valore al collegamento, perchè sono molto generiche e non permettono di far capire al motore di ricerca il contesto di una pagina.
Anchor text exact match (testo di ancoraggio con corrispondenza esatta)
L’anchor text exact match è la tipologia di testo di ancoraggio più utilizzata in ambito ottimizzazione SEO di un sito web.
In poche parole, viene associata al testo del ancora una keyword di nostro interesse su cui intendiamo migliorare il ranking sui motori di ricerca.
Esempi di anchor text exact match:
“Consulente SEO”
“Web Agency”
“Consulente web marketing”
Dal punto di vista SEO e per i motori di ricerca, questa è la tipologia di ancora più penalizzata dai motori di ricerca perché se utilizzata in modo massiccio sul sito web e su altri siti web tende a risultare facilmente innaturale come collegamento.
Anchor text partial match
Questa tipologia di anchor text è la variante più naturale del anchor text exact match.
Presenta come base del testo la keyword di nostro interesse più dei termini aggiuntivi che servono a diluire la corrispondenza esatta rendendo i collegamenti più naturali.
Esempi di anchor text partial match sono:
“Scopri la nuova guida sul web design”
“Scopri come fare ottimizzazione SEO sul tuo sito web”
“Iscriviti ora al corso per aprire un e-commerce”
“Leggi ora la guida gratuita che ti permetterà di gestire un sito web in autonomia”
Dal punto di vista SEO, questa tipologia di anchor text rappresenta un buon compromesso all’anchor text con corrispondenza esatta.
Anchor text keyword + brand
Questa tipologia di testo di ancoraggio è un ibrido dell’’anchor text branded e l’anchor text exact match.
Ha come vantaggio quello di ereditare la naturalezza che conferisce l’uso di un anchor text brand e la potenza di ottimizzazione e posizionamento SEO che conferisce l’anchor text exact match.
Degli Esempi pratici sono:
“Scarpe per running Adidas”
“Computer con Windows”
“Bracciali con diamanti Swarovski”
Dal punto di vista SEO, questa tipologia di ancora, non solo aiuta ad aumentare il ranking del sito sui motori di ricerca, ma permette anche di far acquisire al brand maggiore notorietà per quanto riguarda una categoria di prodotto.
Anchor text nelle immagini con attributo ALT
Le immagini, come ad esempio i banner, possono contenere un link con associato un anchor text grazie all’utilizzo dell’attributo ALT.
L’attributo ALT è un attributo HTML di testo che permette di spiegare il contesto di un’immagine.
Funge come una sorta di anchor text, solo che in questo caso viene utilizzato solo nelle immagini.
Come ottimizzare l’anchor text per la SEO
Le anchor text influenzano di molto il posizionamento SEO di un sito web.
Ecco perché è importante scegliere con cura un testo di anchor text.
Per ottimizzare al meglio i testi di ancoraggio su un sito web dal punto di vista SEO è possibile compiere molte azioni diverse, ecco le più efficaci da mettere in pratica:
Non esagerare con il testo associato al anchor text
È importante non esagerare nel testo di un anchor text, perché se troppo lungo può risultare confusionario per l’utente finale.
Un buon testo di ancoraggio deve essere breve, descrittivo, conciso e soprattutto deve essere inserito in modo naturale nel testo.
Non usare sempre le anchor text con corrispondenza esatta
Sebbene siano le migliori e le più potenti dal punto di vista SEO, nella tua strategia di link building questa tipologia di ancore devono essere una minoranza del tuo profilo backlink.
Perché, come abbiamo detto prima, sono quella tipologia di testi di ancoraggio più penalizzata da parte dei motori di ricerca, in quanto considerati come anchor text innaturali.
Infatti, Google con il rilascio dell’aggiornamento Penguin, l’algoritmo ora ha la capacità di scoprire in tempo reale se un anchor text a corrispondenza esatta è stato inserito in modo artificiale o naturale.
Variare la scelta delle anchor text
Quando scegli i testi delle ancore di un tuo contenuto, cerca di variare quanto più è possibile le tipologie di anchor.
Utilizza, quando più è possibile, le anchor text branded oppure le anchor text naked, che sono considerate le più naturali da parte degli utenti e dei motori di ricerca.
Non ingannare gli utenti
L’anchor text ha un unico scopo: aiutare l’utente ad approfondire un determinato argomento.
Per questo motivo è importante evitare di utilizzare anchor text che rimandano a pagine con contenuti non pertinenti al testo del ancora.
Questa pratica è dannosa per l’utente, perché rende confusionaria la navigazione, ed dannosa anche per il posizionamento del sito web sui motori di ricerca.

Rendi visibile l’anchor text
Per essere riconoscibile dagli utenti, l’anchor text deve essere sempre ben visibile.
Per farlo, è possibile cambiare il colore del testo con un altro colore che faccia contrasto permettendo di far capire subito all’utente che in quella determinata porzione di testo è presente un anchor text.
In genere, molti siti web utilizzano il blu scuro per rimarcare un testo di ancoraggio. Altri invece utilizzano un carattere in grassetto sottolineato.
Quali strumenti puoi utilizzare per monitorare le anchor text di un sito web?
Google Search Console
Google Search Console ti consente di monitorare le prestazioni del tuo sito web nei risultati di ricerca Google.
Il tool in particolare mette a disposizione una schermata chiamata “link” che ti permette di accedere alle informazioni su tutte le anchor text presenti su un sito web.
Strumenti di analisi SEO
Ci sono numerosi strumenti di analisi SEO professionali come: Ahrefs, SEMrush, Moz e Majestic che offrono funzionalità avanzate per monitorare le anchor text presenti su un sito web.
Screaming Frog
Anche Screaming Frog, un software che simula uno spider di ricerca, è in grado di fornirti una panoramica delle anchor text presenti su un sito web.
Plugin SEO per WordPress
Se stai utilizzando WordPress per la gestione del sito web, sono disponibili molti plugin SEO come Yoast o Rank Math che possono aiutarti a controllare gli anchor text all’interno del tuo sito web.
Ispezione manuale
È possibile anche effettuare un’ispezione manuale del tuo sito web per controllare gli anchor text utilizzati nei collegamenti interni.
Sebbene questo metodo richieda un investimento di tempo, è uno delle modalità migliori per verificare se le anchor text inserite su una determinata pagina sono funzionali e ottimizzate per l’esperienza utente e per la SEO.